Vicino all’antica abbazia benedettina dei Santi Felice e Mauro sorge un piccolo fabbricato destinato storicamente all’ospitalità dei pellegrini. Nel 1947 la costruzione viene ristrutturata e alla fine degli anni ’90 diventa l’abitazione e il centro aziendale della famiglia Giampiccolo.
L’azienda agricola, in realtà, è attiva sul territorio già dal 1989. In un’area di 5 ettari la famiglia gestisce diverse attività: ospitalità, coltivazione di piante officinali e aromatiche e prodotti ortofrutticoli, soprattutto mele.
È nel 1999 che i Giampiccolo introducono la coltivazione dello zafferano, prodotto ricercato ma poco conosciuto e difficile da comunicare.
Dopo la laurea, Marta prende le redini dell’azienda e ne sviluppa e diversifica la produzione, conducendola su nuovi mercati e aprendola alla collaborazione con altre realtà del territorio. Nel piccolo cornershop di Zafferano e dintorni, infatti, si possono trovare tutti i prodotti dell’azienda, ma anche quelli delle imprese vicine, che vanno a completarne l’offerta. Vengono introdotte, inoltre, alcune attività dedicate ai più piccoli, come la fattoria didattica e l’accompagnamento sportivo.
Il legame con il territorio è molto forte. Essendo vissuti sempre qui, avendo avuto un rapporto sempre molto stretto con il bosco e tutto ciò che ci circonda, c’è una corrispondenza continua con il territorio
Marta Giampiccolo
Zafferano e dintorni è una delle poche strutture ricettive della Valnerina resistite al sisma del 2016. Non avendo subito gravi danni, infatti, Marta e la sua famiglia si mettono a disposizione delle attività limitrofe in maggiore difficoltà, ma soffrono la pesante ricaduta che il terremoto ha avuto sul turismo del centro Italia.
Un giorno la giovane imprenditrice vorrebbe potersi concentrare maggiormente sulle attività didattiche, contando su una struttura aziendale solida e ben organizzata. Le dinamiche interne all’impresa, invece, complicano il lavoro; i ruoli, che in questo caso hanno una divisione troppo netta, impediscono a Zafferano e dintorni di costruirsi un’identità: chi si occupa dell’agricoltura, infatti, non dialoga con chi gestisce i percorsi di mountainbike o con chi cura gli animali; le attività non sono connesse ed è quindi difficile comunicarle.
La strada da fare è ancora lunga, ma la titolare di Zafferano e dintorni l’ha intrapresa con entusiasmo e voglia di guardare al futuro.
Via San Luca, 2 – 16124 Genova – Italy
Phone: +39 010.868.1530 – Fax: +39 010.868.1539
Monday – Friday – 09:00 am – 06:00 pm